Rai Com è la società del Gruppo Rai che si occupa della distribuzione dei diritti Rai e di Terzi, in Italia e all’Estero.
Dall’archivio video alle colonne sonore, dai principali eventi sportivi ai documentari, dalle mini-serie alle news, i film e i programmi d’intrattenimento, Rai Com è il distributore esclusivo di tutti i diritti legati alla programmazione Rai e non solo.
In particolare, l’area Licensing gestisce i marchi, promuovendo, sviluppando le properties e curando tutti gli aspetti del brand management.
In qualità di società commerciale del principale broadcaster nazionale, è in grado di sviluppare importanti sinergie di Gruppo che rendono la nostra offerta unica per il mercato dei licenziatari, garantendo la migliore esposizione televisiva e massimizzando la brand awareness, anche grazie al primato di ascolti delle reti.
L’Istituto di detenzione minorile è un’interruzione di tempo e spazio per i ragazzi che nel pieno della loro giovinezza si sono rivelati pericolosi per la società in cui vivono. Qui dentro, nel vuoto provocato dallo sradicamento dal loro ambiente familiare e sociale hanno modo di capire chi sono stati, chi sono e chi vorranno essere. Il primo passo da fare per compiere questo percorso è conoscere la famiglia da cui provengono e capire quella verso la quale tendono.
Nella seconda stagione di Mare Fuori ogni detenuto si trova di fronte, come uno specchio, la propria famiglia, e verrà chiamato a compiere una scelta. Seguirne le orme o rinnegarle? Nuovi personaggi fanno il loro ingresso nell’IPM, come Kubra, una ragazza di origini nigeriane colpevole di matricidio. O Sasà, un ragazzino arrestato per violenza carnale, un reato che è convinto di non aver compiuto. La seconda stagione vede ancora una volta protagonisti i ragazzi rinchiusi nell’istituto, ma è fuori da queste mura che si indaga per cercare i veri responsabili dei crimini compiuti dai nostri giovani detenuti, perché quando un minorenne sbaglia ci sono sempre degli adulti colpevoli.
La serie, prodotta da Rai Fiction e Picomedia, sta riscontrando un enorme successo di pubblico, soprattutto sul target teen.
In onda su Rai 2 – Netflix
Format: 12×50’
Stagioni: 3 (quarta in produzione)
L’orso Paddington è apparso a Londra per la prima volta nel 1958. Il nome lo ha preso dalla stazione dove è arrivato dal Perù con un cartello attaccato al collo con la scritta: “Per favore prendetevi cura di questo orsetto, grazie”. Da allora i libri con le avventure del personaggio creato da Michael Bond e le illustrazioni di Peggy Fortnum hanno fatto compagnia ai bambini in oltre venti Paesi nel mondo, vendendo oltre 35 milioni di copie.
L’orsetto è diventato protagonista di due serie tv e di due film, e dal 2021 è tornato in una nuova versione animata in 3D dal titolo Le avventure di Paddington in cui ogni puntata si apre e si chiude con Paddington che, dai Windsor Gardens, scrive una lettera a sua zia Lucy per raccontarle quello che ha imparato sulla vita, attraverso le sue avventure.
In onda su Rai Yoyo
Format: 52×11’
Stagioni: 3
Pikwik Pack ha per protagonisti quattro adorabili animaletti – Suki il riccio, Axel il procione, Tibor l’ippopotamo e Hazel il gatto – la cui missione consiste nel consegnare pacchi magici riempiti di amore agli abitanti di Pikwik.
Ogni giorno arriva un pacco ben infiocchettato con le istruzioni per la consegna sul bigliettino e qualsiasi cosa debba affrontare la squadra – cieli in tempesta, rapide impetuose o foreste immerse nella nebbia – quando lavorano insieme la consegna è sempre garantita.
La serie è trasmessa in oltre 20 Paesi e tra i broadcaster che hanno acquisito la serie per la messa in onda c’è anche Disney Junior.
In onda su Rai Yoyo
Format: 52×11’
Stagioni: 1
Il piccolo pianeta Flossy galleggia in un colorato universo popolato da bambini alieni di tutti generi. Flossy ospita un posto molto speciale: il quartier generale degli Acchiappa Giochi!
Gli Acchiappa Giochi sono una squadra di cinque bambini, Kate, Dino, Nina, Pigi e Boxy, uniti da una forte amicizia e una missione unica: viaggiare ai quattro angoli dell’universo e scoprire a quali giochi giocano i bambini di ogni pianeta.
Per aiutare gli Acchiappa Giochi nella loro missione c’è Mr. Moustache, un simpatico alieno, che ha dedicato tutta la sua vita a studiare i giochi per poi insegnarli alle nuove generazioni. Mr. Moustache, ora in pensione, è il mentore degli Acchiappa Giochi ai quali trasmette la sua conoscenza e la sua passione aiutandoli a trovare nuovi e incredibili pianeti in cui andare in missione per “catturare” nuovi giochi.
Purtroppo molti di questi rischiano di essere dimenticati, ma grazie agli Acchiappa Giochi e a Mr. Moustache ogni gioco che imparano verrà inserito e conservato nel loro database dei giochi galattici.
In onda su Rai Yoyo
Format: 52×7’
Stagioni: 1 ( seconda in produzione)
Coproduzione Mobo e Blue Spirit, Alice & Lewis prende spunto dal classico “Alice nel Paese delle Meraviglie” per raccontare le avventure di Alice, una bambina di sei anni, e Lewis il suo amico coniglio che di questo reame fiabesco è abitante fisso.
Infatti, grazie ad una chiave magica Alice può accedere al Paese delle Meraviglie appena ne ha voglia per andare a trovare Lewis e tutti i suoi amici. Alice adora andare lì anche se questo significa affrontare ogni volta la detestabile Regina.
In ogni episodio Alice & Lewis vivono una nuova avventura sperimentando ogni volta le folli ed eccentriche regole che vigono in questo reame parallelo ed imparando a contare sull’amicizia reciproca per risolvere qualsiasi problema.
In onda su Rai Yoyo
Format: 52×11’
Stagioni: 1 (seconda in produzione)
All’insegna della leggerezza, la serie segue le avventure di Molang, candido coniglietto estroverso ed entusiasta e del suo miglior amico PiuPiu, minuscolo timidissimo pulcino. Il loro è un sodalizio straordinario che li accompagna nell’esplorazione della realtà e delle relazioni interpersonali rendendo ogni difficoltà quasi buffa e divertente e ogni esperienza preziosa.
Questo simpatico coniglietto è nato nel 2010 da un’idea di un universitario coreano che ha creato questo camaleontico personaggio come “emoticon” per il web. In pochissimo tempo milioni di click, download, visualizzazioni e le condivisioni lo hanno rapidamente consacrato a “fenomeno” e Molang non ha più rallentato la sua corsa. In seguito, nel 2013, la casa di produzione francese Millimages ha firmato per creare la serie animata per l’Europa per poi distribuirla in circa 200 nazioni nel mondo.
In onda su Rai Yoyo
Format: 52×3’
Stagioni: 5 (sesta in produzione)
“E vissero tutti felici e contenti” …e poi?
Quando le storie finiscono, è proprio nel Villaggio Incantato che i personaggi delle fiabe vengono a vivere, insieme ai loro bambini!
Qui potreste incontrare la figlia della Bella Addormentata, il Principe Azzurro, un cucciolo di Lupo Cattivo, fate, streghe e tanto altro…
Ovviamente anche il nostro eroe, Pinocchio, vive qui. Curioso e sempre pronto ad aiutare i suoi amici, Pinocchio è anche piuttosto goffo, e questo lo mette in situazioni a volte complicate da risolvere. Tuttavia, grazie ai suoi fedeli amici e alla sua buona volontà, ogni avventura finirà sempre bene!
Seguiamolo nel villaggio incantato, insieme al suo allegro gruppo di amici!
In onda su Rai Yoyo
Format: 52×7’
Stagioni: 1
Tratta dall’omonima serie di libri illustrati di Axel Scheffler (pubblicati da DeAgostini in Italia), la serie di animazione ha per protagonisti Pip e Posy, un coniglietto e una topolina legati da una forte amicizia. Le loro vite ruotano attorno a un meraviglioso mondo fatto di gioco: al parco, sulla neve, in giornate assolate o piovose, i due sono amici inseparabili che si divertono ad inventare giochi o, quando le cose non vanno bene, a risolvere i problemi in maniera creativa e divertente. L’amicizia, però, non è sempre semplice perché a volte può scatenare forti emozioni, anche negative.
La serie è prodotta da Magic Light Pictures, casa di produzione inglese specializzata in animazione e particolarmente legata agli autori Julia Donaldson e Axel Scheffler di cui ha trasposto molti libri in film, uno su tutti Gruffalo.
In onda su Rai Yoyo
Format: 52×7’
Stagioni: 1 (seconda in produzione)
Serie ibrida, divertente ed educativa, che gioca con le parole della lingua inglese; un progetto per imparare le lingue originale ed innovativo, aperto anche a sviluppi nel campo delle App e della Realtà Virtuale. I Fumbles sono i piccoli errori di ortografia, che trasformano completamente il senso di una parola. Nella classe di Mrs. Spelling, quando un bambino fa un errore, il Fumble si anima, diventa un cartone e vola nell’isola fantastica di Fumbleland, dove ne succedono di tutti i colori.
In onda su Rai Yoyo
Format: 26×7’
Stagioni: 2
Anche Leonardo è stato un ragazzo, geniale e sognatore, nella Toscana del Quattrocento.
La serie in animazione 3D-CGI parte dalle ambientazioni e dai colori del film sul giovane Leonardo, prodotto dal Gruppo Alcuni di Treviso, e uscito nelle sale cinematografiche a gennaio 2018 (e riprende i personaggi della precedente serie Il giovane Leonardo, animata in 2D). Nella serie Leo, con i suoi amici di sempre Lisa e Lorenzo, giunge a Firenze nella bottega del Verrocchio. A sua insaputa diventerà la pedina di una congiura ordita contro i Medici. Le sue invenzioni infatti fanno gola ai cospiratori – tra cui una vecchia conoscenza di Leonardo, il pirata Fly – che puntano a prendere il governo di Firenze. Sarà grazie alla sua straordinaria intelligenza che Leo riuscirà a sconfiggerli. In questa ambientazione storica, Leo e i suoi amici dovranno crescere tra avventure e scoperte.
In onda su Rai Gulp
Format: 52×13’
Stagioni: 2
Insieme al suo fedele equipaggio, Pirata solca intrepida il Grande Oceano a bordo della sua nave, il “Teschio Rosa”, e trascina in mille avventure il suo grande amico Capitano. E in caso di difficoltà può sempre contare sul suo aiuto perché Capitano può sorvolare i luoghi più impervi pilotando con maestria il suo idrovolante.
Prodotta da Millimages, Aliante e Rai, la serie, 52 episodi da 11’, va in onda su Rai Yoyo e viene trasmessa in oltre 20 Paesi nel mondo.
In onda su Rai Yoyo
Format: 52×11’
Stagioni: 2
L’albero azzurro è il programma per bambini più longevo della televisione pubblica italiana, in onda sin dal 21 maggio del 1990, quest’anno compie 30 anni. Nato da un’idea del produttore Franco Iseppi, è stato il primo esperimento televisivo in Italia sul target prescolare (dai 3 ai 6 anni). Il format del programma, così come il cast dei presentatori ha subito numerose modificazioni che hanno fatto gradualmente evolvere l’originario approccio educativo in fiction.
In ogni puntata prende vita una nuova avventura, con Dodò, Laura (Laura Carusino) e Andrea (Andrea Beltramo) che accompagnano i più piccoli ad affrontare le loro piccole e grandi conquiste.
Il programma è pensato per dare ai bambini una grande varietà di stimoli e spunti per affrontare con gioia e leggerezza, ma anche con grande chiarezza e verità, le piccole e grandi conquiste di ogni giorno.
Dal programma sono stati tratti spettacoli live con i conduttori e i personaggi che si svolgono nei centri commerciali e nei teatri.
In onda su Rai Yoyo
Format: striscia quotidiana, 15’ a puntata
Edizioni: 6
20 teenager sono i protagonisti di un viaggio nel tempo che li trasporterà in un collegio del passato (nelle 4 stagioni precedenti il reality si ambientava nel 1960, 1961, 1968 e 1982) per un’esperienza educativa molto diversa e lontana dalla loro realtà quotidiana. Gli studenti, insofferenti all’autorità e spesso ritenuti indolenti, si scontrano con un metodo e una disciplina ferrea e un rigore comportamentale ormai fuori moda e difficile da affrontare: dovranno imparare poesie a memoria, curare la calligrafia, alzarsi in piedi quando entra il professore, finire tutto quello che si ha nel piatto e, soprattutto, fare i compiti senza Wikipedia, senza lo smartphone o senza avere davanti tv, computer e musica accesi contemporaneamente.
Al corpo docente spetta il compito di istruirli al meglio per la prova finale.
Un successo di Rai 2 con oltre il 10 % di share ed il 37% sul target under 34, ed un fenomeno sul web con web con oltre 287 milioni di visualizzazioni (YOUTUBE + RAIPLAY)
In onda su Rai Due
Format: 8×120’
Stagioni: 7