
Code This Lab: il gioco diventa strategia
Passione, ricerca, studio oltre a quel grammo magico di intuizione: sono questi gli elementi che contraddistinguono Code This Lab. Facciamo un viaggio nel mondo gaming.
MLD Ent.: “Come Nasce Code This Lab?”
Code This Lab nasce nel 2009, grazie all’ambizione e all’impegno del nostro Ceo Biagio Iannuzzi e del socio Mauro Banchieri; l’idea era quella di creare qualcosa di nuovo, partendo da una passione comune: i videogiochi.
Oggi, Code This Lab è un’azienda strutturata, con 13 dipendenti e partnership in ogni paese del mondo; una piccola nerdland in cui si gioca al biliardino, si litiga sui fumetti e si progettano nuovi games anche davanti all’aperitivo del venerdì.

In foto: Ida Di Costanzo e Chiara Cepollaro, Project Manager e Brand & Marketing Strategist di Code This Lab
MLD Ent.: “Vi definite Advergames Creators: cosa intendete?”
Creiamo Web Game e soluzioni On Field che permettono al brand/azienda di comunicare in una maniera totalmente diversa rispetto a quella tradizionale: si va oltre la promozione, per creare Relazioni.
I videogiochi brandizzati riescono a parlare fluidamente del marchio, grazie all’immersione completa nei colori, nel messaggio e nei personaggi creati ad hoc.
Questo processo è capace di trasformare la game experience in brand experience.
La customizzazione è uno dei nostri punti di forza, grazie allo sviluppo in house: progettiamo e sviluppiamo in azienda tutti i nostri videogiochi, senza affidarci a terze parti.
Pertanto, offriamo la possibilità di personalizzare in poco tempo i nostri giochi in catalogo (oltre 300), oppure di creare un webgame ex novo, mai visto prima.
MLD Ent.: “In quale ambito operate?”
Lavoriamo in ambito IT, specializzati in Game Development e Soluzioni Software per aziende.
La doppia anima, una rivolta ai videogiochi e l’altra allo sviluppo software, ci consente di integrare ai games i backend e le funzioni complesse, così da creare prodotti completi e performanti.
In sostanza, ogni gioco potrà avere una backend di controllo, grafici e statistiche circa l’utenza e un database ottimizzato.
Tra i nostri prodotti di punta ci sono i Casual Game, gli Instant Win, Puzzle game, Sport Game e Word Game: si tratta di giochi dalle dinamiche semplici, le quali non richiedono particolari abilità e adatte ad un pubblico molto vasto.
Oltre ai prodotti gaming, realizziamo 3D Models.

MLD Ent.: “Come sta evolvendo il mondo del Gaming? Cosa dobbiamo aspettarci?”
Il gaming si evolve assieme alla tecnologia.
Pertanto, stiamo camminando verso esperienze di gioco sempre più immersive; la realtà aumentata, il crossplay e la creazione di mondi daranno al gioco una dimensione sempre più totalizzante: ci si muoverà nello spazio, con il proprio avatar assieme agli amici di classe, svolgendo una missione segreta o semplicemente mangiando un gelato (un giorno non ci sarà più differenza!).
Ma è ancora presto perché questa sia la realtà del grande pubblico.
Per cui, l’advergaming è ancora lontano dalla full experience, sebbene si stia concentrando sull’unicità dell’esperienza di gioco, sempre più personalizzata, sempre più coinvolgente.
MLD Ent.: “Vi affacciate al mondo del kids marketing: cosa cercate e cosa potete offrire?”
Noi sviluppiamo soluzioni digitali vicinissime alle nuove generazioni, ma cosa vogliono i brand? In base alle ricerche di mercato e ai dati che posseggono, in che modo vogliono interagire con l’utenza?
Probabilmente, la soluzione ideale è proprio nel mezzo, tra le nostre competenze tecniche e creative, e le loro conoscenze di mercato.
Per cui siamo convinti che fare rete in questo contesto sia un’occasione veramente preziosa. Soprattutto, per camminare assieme verso il marketing evoluto, quello che ha compreso l’importanza delle relazioni.
Il segreto è sapere che le generazioni Z e Alpha non sono (solo) il target, ma gli insegnanti dei nuovi valori. Quelli che stanno scrivendo gli asset della nuova Comunicazione.
Code This Lab sarà presente, con Ida Di Costanzo e Chiara Cepollaro, al prossimo Kids Marketing Forum il 4 aprile, visita la pagina dedicata.