COME MONITORARE LA “FABBRICA DELL’ ENTERTAINMENT”

La complessità e la profondità dell’offerta, possono talvolta disorientare il business di licensing. Nasce Screenshot TV / Cinema: un servizio di osservazione numerica di dati e fatti che approfondisce e analizza i contenuti e i palinsesti delle Free TV italiane nei contenitori kids, e i film in corso di lancio dei futuri 24 mesi.

 

È una vera e propria “fabbrica dell’entertainment” quella che sforna prodotti e servizi destinati al target kids: la TV, il cinema, l’editoria, e Youtube, producono in continuità contenuti e personaggi, che grazie alla loro diffusione diventano beniamini popolari e animano prodotti e servizi in licenza.

L’influenza dell’entertainment sui prodotti in licenza per bambini viene da lontano, basti pensare che nel già negli anni ’30 i film di Shirley Temple ispiravano bambole con le sue sembianze. E se solo 30 anni fa la “Fabbrica dell’Entertainment” si limitava a TV e cinema (Un film Disney per Natale e i cartoni animati al pomeriggio su Italia 1), oggi l’offerta, arricchita dal nuovi mezzi, ha raggiunto livelli di profondità e complessità che possono disorientare il business del licensing.

Qualche esempio? Le piattaforme digitali in streaming, ed il dibattito sul futuro dei contenuti, la fruizione e distribuzione di Youtube e la generazione di contenuto spontaneo, con i “creator” dalle narrative totalmente nuove.

Tutto questo rende ancora più complicato per le aziende che devono investire nel mondo kids sviluppando comunicazione, servizi e prodotti, seguire il mercato, le sue dinamiche e orientare i propri sforzi.

Le stesse due roccaforti della “Fabbrica dell’Entertainment” per i kids, cinema e serie televisive, sono sempre più complesse da seguire.

Oltre a proporre un’offerta sempre più ampia, queste sono influenzate da altre variabili critiche, che non si misurano solo con l’audience o con i risultati di botteghino. Esistono variabili qualitative, come il gradimento del personaggio, l’immedesimazione e l’attivazione che questo crea nei bambini / spettatori, che restano totalmente ignote fino a quando non avviene la diffusione del contenuto.

Ma esistono anche altre variabili quantitative, che possono essere monitorate tramite indicatori significativi e misurabili (per quanto riguarda la messa in onda in TV delle serie animate), con relativa accuratezza nel breve e una buona approssimazione nei 24 mesi a venire (per quanto riguarda il cinema e la sua programmazione).

Un esempio della complessità delle uscite cinematografiche per bambini: nel 1995, l’anno di uscita di Toys Story, vennero lanciati anche Pocahontas, Alla Ricerca della Valle Incantata 2, Jumanji e Batman Forever. Questi 5 film costituivano tutto il contenuto per famiglie e bambini, mentre per il 2020 (Coronavirus permettendo) sono previsti 16 lanci, di cui 6 solo da parte di Disney, mentre nel 2021 saranno 18.

Per questo è nato Screenshot TV / Cinema, un servizio di osservazione numerica di una consistente quantità di dati e fatti che approfondisce e analizza i contenuti e i palinsesti delle Free TV italiane nei contenitori kids, e i film in corso di lancio dei futuri 24 mesi.

In Screenshot TV, per ogni serie TV trasmessa nel trimestre vengono fornite informazioni e dati riguardo: target di età, sesso, numero di ripetizioni giornaliere, messa in onda in punti ora GOLD (dalle 16.30 alle 21.00), tipologia del contenuto (animazione, CGI, rubrica, liveshow…), oltre alle informazioni relative a chi ne cura i diritti di Licensing.

La TV è infatti il cantiere della Fabbrica dell’Entertainment più complesso: sono infatti 166 le serie televisive trasmesse in un trimestre, di cui quasi il 40% sono nuove, cioè lanciate meno di 24 mesi prima. Ma solo alcune di esse vengono ripetute 3, 4, 5 volte al giorno, in settimana e nel weekend, per assicurare la continuità e l’ingaggio degli spettatori. Screenshot le identifica e le ordina anche secondo questi parametri.

Screenshot Cinema invece aggiorna e rielabora ogni trimestre i dati dei film in uscita per i successivi 2 anni, con i dettagli della data di uscita prevista in sala, casa di produzione /distribuzione, target audience, trama e fatti da conoscere, eventuale «Franchise» di riferimento (Birds of Prey – DC Comics) e anche in questo caso le informazioni relative a chi cura i diritti di Licensing.

Screenshot TV / Cinema diventa quindi un servizio indispensabile di orientamento per le aziende che devono investire nel mondo Kids e Young Adult: aziende alimentari, di abbigliamento, giocattolo, cartoleria, fornitori di servizi turistici, finanziari, di intrattenimento, ma anche agenzie di promozione e agenzie pubblicitarie. Analisi puntuali e di approfondimento che permettono di comprendere le dinamiche di un mercato articolato, e di gestire le scelte per gli investimenti futuri.

 

Per ottenere informazioni sul servizio Screenshot TV / Cinema: evento@milanolicensingday.it

Per acquistare il servizio Screenshot TV / Cinema in abbonamento, clicca qui.