
Creamy Mami e le incantevoli maghette 3D collection by Centauria Editore
In occasione del 40° anniversario della serie TV Creamy Mami (aka L’Incantevole Creamy) Centauria Editore ha creato una splendida collezione di statuine dedicate alle maghette dello Studio Pierrot, la casa di produzione che ha dato vita ad alcuni dei cartoni animati più iconici e amati degli anni ’80 e non solo.
Correva l’anno 1983 quando andò in onda su Nippon Television il primo magical girl anime mai prodotto dallo studio Pierrot, che era anche uno dei primissimi esempi di media mix. Questa serie fu infatti prodotta con l’intento di lanciare l’idol giapponese Takako Ohta, che nelle versione giapponese presta la sua voce a Creamy Mami; la sigla di apertura del cartone animato fu infatti il suo singolo di debutto.
Oltre all’Incantevole Creamy, faranno parte della collezione anche Magica Emi e Sandy dai Mille Colori, tutti lavori originali dello Studio Pierrot dedicati a ragazzine che ricevono poteri magici da creature fantastiche.
La collezione vanta ben 50 uscite composte da una statuina in 3D e un ricco fascicolo sul personaggio e la serie.
Immagini inedite e tante curiosità. Una collezione che permetterà a tutti i fan delle serie di collezionare i loro personaggi preferiti.
Un progetto originale, una novità assoluta non solo per i collezionisti più accaniti, ma per tutti coloro che da bambini hanno amato e seguito le avventure di Creamy, Yu, Emi, Mai e Sandy.
La prima uscita è già disponibile in tutte le edicole d’Italia, sarà inoltre possibile effettuare un abbonamento, on-line tramite il sito di Centauria www.centauria.it o utilizzando il modulo allegato alle prime uscite, usufruendo di sconti interessanti e con l’opportunità di ricevere due statuine omaggio, Creamy in versione abito rosa e l’alieno Pinopino che le ha dato i poteri magici, entrambe in esclusiva solo per gli abbonati.
Un progetto ambizioso che celebra un’infanzia spensierata e un pezzetto della storia delle televisione Italiana, che ha portato gli allora bambini italiani a conoscere ed amare l’animazione giapponese.
Per tutti gli appassionati del genere sarà davvero una collezione imperdibile.