INNOVATIVE TREND CUBE: IL FUTURO NEI CONSUMER PRODUCTS

Qual è il futuro nei consumer products in licenza? È una domanda di cui buona parte della comunità di business di licensing vorrebbe la risposta, soprattutto quelli che hanno partecipato a Milano Licensing Day di settembre scorso. Come organizzatori dell’evento, abbiamo avuto il piacere di ospitare un evento di Tela, agenzia creative che aiuta le aziende – licensor e licenziatari – a sintetizzare le macro tendenze in idee di sviluppo prodotto. Tela è riuscita a condensare i trend del prossimo futuro nell’ “Innovative Trend Cube”, un contenitore speciale presentato durante Milano Licensing Day e dedicato all’innovazione. Ne parliamo insieme a Gabrielle Drew, fondatrice e direttore creativa di Tela, e a Veronica Franzoni, senior designer Tela.

MLD: Partiamo dall’inizio: qual è l’obiettivo di Innovative Trend Cube?

Gabrielle Drew: L’Innovative Trend Cube è la condivisione di un’idea, di una visione. Crediamo fortemente che l’analisi e la comprensione del mercato e delle dinamiche sociali, economiche e culturali che caratterizzano il mondo intorno a noi siano alla base di un lavoro creativo e di un modello di business proattivo. Negli ultimi anni il consumatore e di conseguenza il mercato, hanno attraversato momenti di forte cambiamento aprendo così discorsi e scenari che necessitano innovazione. In questo contesto va a posizionarsi il consumatore, sempre più attento e consapevole negli acquisti e nelle scelte. L’obiettivo dell’Innovative Trend Cube è quello di ispirare presentando 3 tendenze globali e ben delineate. Ogni tendenza include diversi spunti creativi (tra cui cartelle colori, texture e materiali) e alcune riflessioni utili per elaborare una strategia di licensing efficace e per lo sviluppo di un consumer product innovativo e in linea con le tendenze del mercato.

MLD: Con quale processo siete riuscite a sintetizzare il futuro dei consumer products in soli 3 trend?

Veronica Franzoni: Il processo è analogo a quello che adottiamo nella fase inziale di sviluppo di un qualsiasi nuovo progetto per i nostri clienti: un’approfondita ricerca utilizzando un’ampia gamma di strumenti tra cui il web, i trend report di riferimento, la partecipazione a talk, fiere, eventi, conferenze e lo store check. Con l’approfondimento si comprende l’andamento delle preferenze e delle direzioni del mercato. A questo punto vengono identificate tre macrotendenze di rilievo e, grazie ad un’attività di brainstorming, vengono sviscerate evidenziandone alcune caratteristiche e opportunità di sviluppo. Dopodiché inizia la parte di sviluppo creativo di ciascuna tendenza attraverso visual ispirazionali e di forte impatto emotivo.

MLD: un esercizio ancora più difficile allora. Riuscite a spiegarci I 3 trend “Global Well Being”, “Digital” e “Neo Nostalgic” in 280 caratteri come su Twitter?

Gabrielle Drew: “Global Well-Being” analizza il significato di benessere oggigiorno, tema molto complesso e condiviso, in continuo divenire. Si parla di sostenibilità in senso ampio, quindi non solo ambientale ma sociale, anche grazie all’abbinamento di brand che sposano questa filosofia.

“Digital” indaga le infinite possibilità aperte da questo mondo affascinante in costante espansione. Si parla di nuovi linguaggi ed estetiche, di opportunità di visibilità e sperimentazione per i brand come il gaming, la realtà aumentata, il metaverso e NFT.

“Neo Nostalgic” celebra il potere rassicurante del passato e dei ricordi positivi grazie alla tendenza di reinterpretare il DNA e i valori iconici di un marchio, attualizzandoli. Una grandissima opportunità per brand evergreen caratterizzati da una storia di successo e da un legame profondo con i consumers.

MLD: effettivamente si tratta di indicazioni estremamente utili per i professionisti di licensing. Qual è stata la reazione tra i visitatori di Milano Licensing Day?

Veronica Franzoni (Senior Designer – Tela): Abbiamo notato una grande curiosità ed entusiasmo e ricevuto molte richieste di approfondimento. Crediamo che i visitatori di Milano Licensing Day siano sempre più consapevoli dell’importanza di essere “al passo con i tempi” e che siano alla ricerca di un punto di vista diverso, di un contenuto che arricchisca questa esperienza. Sicuramente per il prossimo anno avremo ulteriori novità e spazi di approfondimento!

MLD: Secondo la vostra esperienza, quanto i buyer, direttori creativi, o responsabili marketing riescono ad armonizzare queste macro tendenze, generalmente mutuate dal fashion, con i temi mainstream dell’entertainment e dei brand?

Gabrielle Drew: Riteniamo che qualsiasi tipo di conoscenza e contaminazione delle tendenze attraverso i “Consumer Product” sia una parte importante per raggiungere i consumatori. A seconda della strategia e dell’obiettivo aziendale, i marchi in licenza stanno assumendo sempre più tendenze macro come informazioni vitali per trasmettere solide “branding stories” e raggiungere efficacemente il loro pubblico. All’interno della nostra agenzia creativa abbiamo visto negli ultimi 12 mesi un aumento del 40% di richieste in progetti basati sulle tendenze, da qui l’idea di portare questa visione e questo know-how in Milano Licensing Day!