MOMKETING: FOCUS MAMME 2023

La nuova Ricerca sulle mamme italiane Focus Mamme, nasce dalla collaborazione tra FattoreMamma, Media Data Factory e BVA Doxa, ed è stata presentata la scorsa settimana in occasione di Momketing – New Moms New Marketing, la conferenza italiana dedicata al marketing nel settore mamme e famiglia.

Focus Mamme è una ricerca che esplora i comportamenti delle mamme e delle famiglie in termini di acquisti, relazioni con i brand, utilizzo dei social. Alla base della ricerca oltre 2.200 mamme con bambini 0-8 anni, con un focus specifico sulle mamme con bambini 0-4 anni, e le mamme in attesa.

Una mamma su tre trova di grande aiuto e supporto le informazioni (che siano verificate, secondo il 36% delle int4ervistate) che ha a disposizione per prendere le sue decisioni come genitore.
Le intervistate, da quando sono mamme, hanno tendenzialmente incrementato la fruizione dei media.
Il digital ha un ruolo primario (social/blog/siti 98%) – complice la giovane età delle mamme (hanno in media tra i 33 e 36 anni) -, ma si intreccia e convive con mezzi più tradizionali come tv (92%), libri (83%) e radio (83%). Un po’ meno rappresentata la stampa. Interessante il dato di ascolto dei podcast, (36% delle mamme e dal 48% delle donne in attesa), a conferma delle potenzialità di uno strumento che consente di fare contemporaneamente più cose.

I social fanno sempre più parte della loro quotidianità.
Instagram è il preferito – in particolare tra le gestanti -, usato per ispirarsi, scoprire trend e prodotti.
Facebook è importante per mantenere le relazioni con amici e parenti e per informarsi.
TikTok è utilizzato per divertimento (ma ancora poco diffuso in percentuale rispetto agli altri).

I social sono rilevanti, orientano gli acquisti ma non solo. Fanno cambiare idea a 1 mamma su 2 riguardo a un prodotto/servizio, influenzando l’opinione delle mamme anche su altri temi come personaggi pubblici e fatti di cronaca.

Trasparenza e onestà (53%) sono i driver che guidano la scelta delle marche da acquistare. Seguono il livello di assistenza clienti, particolarmente apprezzato dalle mamme in attesa (42%), e la sostenibilità nei prodotti e processi.

Nelle scelte di acquisto le altre mamme diventano un riferimento chiave (89%), a conferma della forte esigenza di sostegno e conforto tra pari. Significativo il ruolo assunto dai social (68%), soprattutto tra le donne in attesa, in buona parte attribuibile agli influencer. Più della metà delle mamme dice di aver comprato un prodotto dopo averlo visto sui social e 1 su 3 acquista articoli che sono stati presentati da influencer tra i quali compaiono oggi anche medici e specialisti (ostetriche, pediatri, neonatologi, ecc).

Abbiamo infine chiesto alle mamme: quale superpotere vorreste avere? Le risposte, spontanee, sembrano piuttosto chiare: il teletrasporto, la possibilità di spostarsi con rapidità nel tempo e nello spazio. Un desiderio di semplificazione che rappresenta anche una nuova e importante sfida da cogliere per le aziende.