
NPD e la crescita del mercato del giocattolo
Le vendite globali di giochi e giocattoli crescono del 30% rispetto ai risultati pre pandemici del 2019.
“A differenza di altre categorie di mercato, che hanno visto una crescita immensa nel periodo pandemico, per poi subire un tracollo nel momento post Covid: il mercato dei giocattoli continua a crescere e a mantenere i suoi volumi di vendita”, dice Frédérique Tutt, Global Toys Analyst di NPD Group, che aggiunge: “Avvicinarsi all’ultimo quadrimestre con una crescita di profitto del 2% è incoraggiante per l’industria. Ancora una volta giochi e giocattoli si riprovano come resilienti nei confronti dell’incertezza politica ed economica.”
Quello che appare evidente è che il mercato del Gioco, seppur talvolta ignorato, è invece vasto, complesso e ricco di opportunità.
Le tre sottoclassi che hanno mostrato una crescita più rapida sono: carte e sticker collezionabili, cresciute grazie anche al colossale successo di Panini in Sud America e la sua collezione sui Mondiali 2022, i peluche hanno riscontrato una crescita di mercato del 32%, le Action Figure e i collezionabili sono invece cresciuti del 12%.
Ovviamente questa crescita non è distribuita in modo paritario, né su ogni categoria di prodotto (gli skateboard ad esempio hanno visto le loro vendite calare del circa 30%), né equamente in ogni nazione. È interessante vedere quanto molti paesi europei hanno infatti visto le loro vendite di settore calare; questi paesi sono Spagna, Francia e Germania, notare anche il calo nel Regno Unito.
Per quanto riguarda invece le singole properties con vendite maggiori Pokémon rimane il leader mondiale seguito da Star Wars, Barbie e il Marvel Universe