IL MERCATO DEI GIOCATTOLI È IN CRESCITA

GLI ITALIANI GIOCANO SEMPRE DI PIÙ’ IN FAMIGLIA

Il mercato italiano del giocattolo chiude il 2021 in crescita, segnando +9% rispetto al 2020, dimostrando concretamente quanto l’atto del giocare sia fondamentale ed essenziale, soprattutto in un periodo come questo. I giocattoli sono dei beni primari ed è per questo che, con la CampagnaGioco per Sempre”, Assogiocattoli si pone l’obiettivo di sensibilizzare ancor di più le famiglie italiane sull’importanza del gioco dal punto di vista pedagogico, sociale e culturale. Ma anche di sradicare il concetto di stagionalità del giocattolo inteso come regalo legato a ricorrenze, compleanni e festività, rendendolo uno strumento da usare durante tutto il percorso di crescita di ogni individuo.

Come di consueto, la season natalizia pesa la metà del giro d’affari del toys market italiano. Secondo i dati forniti dalla società di ricerche NPD, l’ultimo trimestre registra un notevole +6,7% rispetto al precedente. I giochi in scatola e le costruzioni continuano a essere tra i prodotti più venduti, confermando il ritorno al gioco dei più grandi – i cosiddetti kidult – grazie a modalità di gioco in grado di intrattenere e divertire tutti eliminando ogni gap generazionale. Anche le bambole sono in cima alle classifiche di vendita, seguite dai prodotti collezionabili, dai peluche, dai veicoli a ruote, dai supereroi e dai dinosauri. Il fatturato derivante dai prodotti a licenza rappresenta il 26% del totale mercato e cresce del +14%. Le top 5 licenze del 2021 sono state Harry Potter, Me Contro Te, Disney Frozen, Super Mario e Bing.

 

Numeri che fanno ben sperare per il futuro e che confermano l’ottimo lavoro svolto dagli addetti di tutta la filiera. Assogiocattoli compresa che, con la CampagnaGioco per Sempre”, si è impegnata a diffondere la cultura del gioco coinvolgendo oltre 3mila persone nella creazione del primo Manifesto partecipato e corale: un inno al gioco e ai giocattoli, una filastrocca in rima scritta grazie al contributo di bambini di ogni età, ma anche di mamme e papà, nonni e zii, oltre a educatori, ludologi e psicologi.

Il prossimo appuntamento con Gioco per Sempre è fissato per sabato 28 maggio 2022: in occasione della Giornata Mondiale del Gioco, Assogiocattoli ha in serbo una nuova iniziativa volta alla destagionalizzazione e alla valorizzazione dell’atto del giocare.