
PERA TOONS: RIDERE FA BENE…ANCHE AL BUSINESS!
Pera Toons, ovvero Alessandro Perugini, è un fumettista e content creator con uno strepitoso successo sui social dove ha creato una community di appassionati di battute, freddure ed enigmi a fumetti: complessivamente tre milioni di persone, che crescono a ritmi impressionanti. Abbiamo il piacere di intervistarlo per capire, dal lancio avvenuto allo scorso Milano Licensing Day a settembre 2020, come si è evoluto il suo percorso.
MLD Ent.: “Come è iniziata l’avventura di Pera Toons?”
A. Perugini: “Il format mono-vignetta “Chi ha ucciso Kenny?” è nato casualmente su Instagram nel 2017. Lo disegnai in un enigma che diventò subito virale. Qualche settimana dopo decisi di riproporre quel personaggio, facendolo diventare la vittima ricorrente dei delitti, e gli detti il nome di Kenny, in onore di uno dei miei cartoni preferiti: South Park (dove l’omonimo personaggio muore in ogni episodio). Per questo particolare format sono riuscito a sfruttare le possibilità offerte da Instagram proponendo indovinelli capaci di stuzzicare “un po’ tutti i tipi di intelligenza: logico matematica, verbale, visiva e anche sonora. In alcuni casi per risolvere l’enigma bisognava valutare colori, forme o addirittura ascoltare un audio.”

MLD Ent.: Il mondo Pera Toons da Instagram si è poi ampliato su altri canali social. Come cambia la strategia nei diversi format?
A.Perugini: “All’inizio era ancora Facebook a prevalere e su Instagram c’erano pochi fumettisti. Quando ho iniziato a dedicarmi a Pera Comics volevo spingere gli utenti a commentare, e allora decisi di puntare sugli indovinelli. È nato così il format “Chi ha ucciso Kenny?”.
Da fine 2018, quando la crescita su Instagram ha iniziato a rallentare, sono sbarcato su Facebook (anche se molti lo consideravano un social ormai “morto”) ma con un formato diverso, più focalizzato su umorismo puro e battute, perché su quel canale non funziona il format dell’enigma.
Un anno dopo sono approdato anche su TikTok e ho sviluppato un altro format nuovo: le battute animate Pera Toons, perché Tik Tok è il canale dei video. All’inizio è stato difficile, perché le battute funzionano meglio sui fumetti, ma gradualmente ho trovato un modo di adattare il mio lavoro anche alla resa video, su Tiktok ma anche su Facebook Watch e Youtube.
La presenza su più canali mi permette di avere un pubblico in tutte le fasce d’età, e questo potrà facilitare anche un’ulteriore espansione. Non solo teen (11-14 anni), ma anche bambini e adulti. Questo mi ha portato anche a una strategia family friendly, che mi permette di essere apprezzato da target differenti e trasversali.

MLD Ent.: Quali sono gli ingredienti del tuo successo?
A.Perugini: “Sono un grafico pubblicitario, appassionato di social media. Stimolare commenti dalla community e prestare attenzione al feedback, sono stati gli obiettivi per raggiungere nel giro di un anno 800.000 follower. Oltre a un particolare mix di umorismo, gioco e segno grafico.”
MLD Ent.: Cosa caratterizza la tua firma?
A.Perugini: “Mi distinguo per un tratto deciso ed essenziale e una comunicazione che si fruisce velocemente. Il mio modello è il Lupo Alberto di Silver, che è il mio fumetto preferito di quell’epoca, e trovo che la sua grande forza sia l’essenzialità del segno, la sintesi sviluppata nel tempo. Il colore è indispensabile e per fortuna mi ha aiutato molto il digitale, che utilizzo da sempre per la colorazione. Ho scelto una palette colorata ma tenue, tinte pastello, vagamente anni ’50.”
MLD Ent.: Non solo fenomeno social ma anche best seller in libreria (come conferma la vendita esplosiva del tuo ultimo libro Ridi che è meglio). Come hai trasferito la tua filosofia dal web alla carta stampata?
A.Perugini: ”Nei primi 2 libri – Chi ha ucciso Kenny? e Il trono di Kenny – pubblicati nel 2018 e nel 2019 con le edizioni Tunué il passaggio è stato più facile. Per il format del mini-game indovinello la trasposizione su carta è stata una dinamica naturale, perché la dimensione dell’enigma si sposa bene con questo mezzo che è slegato dall’immediatezza e dalla fulmineità della freddura.
Per l’ultimo libro – Ridi che è meglio – che contiene strip di freddure, è stato più complicato trovare la modalità giusta. Grazie anche ai suggerimenti dell’editore, sono riuscito a sviluppare un format che funziona e sta piacendo molto. Per dare più spessore al libro, abbiamo introdotto un elemento ludico, che dà anche una maggiore longevità di prodotto (valore aggiunto per il lettore). L’idea è quella di far girare il giocatore abbastanza a caso nel gioco, da una freddura all’altra, fino ad arrivare a uno dei vicoli ciechi oppure al finale giusto, quello con l’Isola. In sostanza è un libro-game fumettistico interattivo con percorsi multipli dove il lettore può muoversi tra le freddure scegliendo percorsi diversi.
Devo dire che mi sono appassionato molto al mondo editoriale e sto completando un nuovo lavoro al quale credo molto che uscirà in autunno.”
MLD Ent.: Ora il passaggio al licensing: Quale ragione ti ha spinto a fare questo passo?
A.Perugini: “Penso che sia la naturale evoluzione del mondo Pera: la crescita esponenziale della community sui social network, i successi editoriali dei miei libri con Tunué, l’aumento delle mie collaborazioni con aziende di rilievo. Con Tunué e ETS, l’agenzia di licensing che rappresenta Pera nel business del licensing, abbiamo presentato il mondo Pera Toons al Milano Licensing Day lo scorso settembre e, da allora, stiamo ricevendo parecchie richieste dalle realtà più disparate per sviluppare prodotti a marchio Pera, dunque sono diverse le negoziazioni in corso. È un’esperienza tutta nuova per me, molto appassionante e stimolante, oltre che gratificante riscontrare così tanto interesse da parte delle aziende produttrici.”

MLD Ent.: Puoi anticipare i primi accordi?
A.Perugini:“Sì, sono molto felice di annunciare che abbiamo appena siglato la prima licenza con BIEMBI per una linea di prodotti stationery e gadget che saranno sul mercato a partire da settembre, stiamo collaborando nella definizione delle grafiche più efficaci e di impatto. Non vedo l’ora di vedere i primi prodotti Pera Toons!”
MLD Ent.: Cosa ti aspetti in questo ambito?
A.Perugini:“Considero fondamentale mantenere una coerenza complessiva, non tradire la mia community di follower e la mia filosofia. Per questo desidero entrare in modo attivo e concreto nei singoli progetti, per garantire che rappresentino un’estensione fedele dei valori di Pera Toons. È un’occasione importante per portare il brand in ambiti nuovi e inediti, con potenzialità interessanti.”
