
SVOLTA GREEN PER MONDO
Con oltre 70 anni di esperienza nella toy industry, in arrivo ben due nuovi progetti in nome della sostenibilità ambientale: BioBall e RenewToys sono la prova che una svolta green nel settore dei giochi e dei giocattoli è possibile. Un impegno concreto e reale per contribuire alla crescita e all’educazione delle generazioni future.
Ogni anno Mondo distribuisce con successo nei principali mercati pan-europei, tra palloni e secchielli, oltre 20 milioni di pezzi. Divertirsi fin da piccoli con giocattoli eco friendly concepiti dal principio nel totale rispetto dell’ambiente, è il modo migliore per aiutare i bambini di oggi a diventare degli adulti più consapevoli un domani. È in quest’ottica che il gruppo multinazionale con oltre 70 anni di esperienza ha investito in ricerca e sviluppo e si è impegnata a trovare soluzioni per la sostituzione dei materiali plastici con opzioni più ecosostenibili, presentando per il 2021 due progetti distinti – BioBall e ReNewToys – per raggiungere l’obiettivo finale della totale eco-compatibilità delle materie prime utilizzate.
Nascono così BioBall, gli unici palloni realizzati con una nuova formula BIO priva di ftalati che sostituisce il 50% delle materie prime di origine fossile con materie di origine vegetale proveniente da fonti naturali migliorando notevolmente così anche l’elasticità e la giocabilità del prodotto. I nuovissimi BioBall sono certificato “Ok Bio-Based” da TUV Austria, la principale autorità di certificazione bio europea che garantisce l’alta qualità della rinnovabilità delle materie prime utilizzate. L’altra novità è ReNewToys, il nuovo bucket set costruito utilizzando materiale riciclato proveniente dalla filiera alimentare pre-consumo. Due progetti che, oltre ad avere un impatto positivo sulle emissioni di CO2 riducendole di oltre 2000 tonnellate, rappresentano pienamente la nuova politica aziendale di Mondo, che si prefigge seri obiettivi di sostenibilità ambientale finalizzati alla riduzione dei rifiuti e al loro riutilizzo come materia prima, oltre al miglioramento dell’efficienza energetica e alla riduzione delle emissioni di gas serra (GHG).
“Una scelta importante con un investimento non indifferente, ma necessario e doveroso soprattutto per una realtà delle nostre dimensioni ed operante in un ambito sensibile quale è il giocattolo” spiega Marco Stroppiana – responsabile divisione Toys – di Mondo. Che continua: “vogliamo supportare e sostenere in ogni modo il passaggio da un’economia lineare a un’economia circolare. La grande sfida è stata la ricerca di una soluzione che ci permettesse una conversione in ambito bio delle produzioni e, al tempo stesso, il mantenimento della sostenibilità commerciale dei prodotti, senza dover quindi posizionare palloni e secchielli a prezzi più alti rispetto a quelli che i mercati possono tradizionalmente recepire”.
Forte di oltre 50 contratti di licenza con i brand internazionali più seguiti e amati del mondo dell’entertainment e dell’automotive, Mondo cambia rotta e offre un modello e una nuova direzione a tutto il settore dei giochi e dei giocattoli europeo. Una tendenza timidamente partita all’estero da qualche anno, ma che man mano diventa sempre più reale e che con i progetti BioBall e ReNewToys si inizia a concretizzare davvero. Con la produzione allocata tra Italia e Spagna e filiali commerciali nei principali paesi europei, dagli stabilimenti Mondo arrivano ogni anno nei maggiori mercati almeno 20 milioni di palloni, tra cui i mitici e intramontabili Super Santos e SuperTele, e ben 2 milioni di secchielli con tanto di paletta, rastrello e altri accessori da spiaggia e per giocare all’aperto. Il messaggio che Mondo desidera comunicare attraverso i suoi prodotti e le sue scelte è il rispetto per la natura: un impegno concreto e reale che possa contribuire fattivamente alla sensibilizzazione, alla crescita e all’educazione delle nuove generazioni.