Topo Tip vince il premio Moige nella categoria “Tv per bambini e ragazzi”

Il Moige, l’organizzazione nazionale che agisce per la protezione e la sicurezza dei bambini,
festeggia il suo ventesimo compleanno presentando alla Sala della Regina della Camera dei
Deputati la decima edizione di “Un anno di zapping”, la guida critica alla qualità dei
programmi della tv italiana.
Durante la cerimonia condotta da Eleonora Daniele, il premio per la categoria “Tv per
bambini e ragazzi” è stato consegnato a “Topo Tip”, considerato il miglior programma
“family friendly” della stagione 2016/2017, attento alla sensibilità degli spettatori più piccoli
e veicolo di valori e modelli positivi.

“Il premio Moige è stata una nuova conferma importante. Abbiamo sempre pensato a “Topo Tip”
come ad una serie che, pur intrattenendo, affronta prima di tutto tematiche educative legate
alla famiglia, all’amicizia e alle emozioni. Ogni episodio si rivolge ad un pubblico prescolare e
racconta le normali difficoltà che ogni bambino si trova ad incontrare nel suo cammino con una
visione positiva e costruttiva. Durante la produzione, la regia di Andrea Bozzetto, la direzione di
sceneggiatura di Valentina Mazzola e la direzione artistica di Corrado Colleoni hanno sempre
mantenuto una particolare attenzione verso questo aspetto.”
Pietro Pinetti
CEO Studio Bozzetto &Co

La serie, prodotta da Studio Bozzetto &Co in coproduzione con Rai Fiction, Giunti Editore,
m4e e Studio Campedelli è ispirata al personaggio originale “Topo Tip”, tratto dalla collana
di libri per bambini pubblicata da Dami/Giunti.
In onda dal 2014 su Rai YoYo, distribuita e tradotta in oltre 60 paesi, le avventure di “Topo
Tip” continueranno con una nuova stagione di 26 episodi diretti da Branko Rakic con la
direzione artistica di Corrado Colleoni, che verrà presentata entro il Natale 2017.
Da oltre 19 anni, Moige è dalla parte dei genitori e dei bambini, dando risposte concrete alle
loro richieste di aiuto. Per questo, promuove iniziative per contrastare grandi emergenze
sociali come il bullismo, la pedofilia, la droga e l’alcool e per educare i ragazzi ad affrontare
con sicurezza le sfide di ogni giorno, dalla strada a internet.